Poeti celebri di affermata fama nazionale e mondiale
Moderatore: Staff
-
Beldanubioblu
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: sab set 24, 2005 6:59 pm
- Località: Triginto/Mediglia (Milano)
Messaggio
da Beldanubioblu » sab apr 08, 2006 1:35 pm
Guillaume Apollinaire
Pseudonimo di Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky, Guillaume Apollinaire nasce a Roma il 26 agosto 1880. Figlio naturale di un ufficiale italiano e di una polacca si trasferisce in Francia ancora adolescente stabilendosi a Parigi, dove dal 1908 grazie al legame con Marie Laurencin si mette in contatto con gli ambienti artistici d'avanguardia e con personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse. L'interesse per il moderno lo porta a sostenere anche il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti e la pittura metafisica di Giorgio De Chirico.
Del 1910 sono i sedici racconti fantastici intitolati "L'eresiarca & C.", mentre nel 1911 pubblica le poesie di "Bestiario o corteggio di Orfe" e nel 1913 il fondamentale "Alcools", raccolta delle migliori poesie composte fra il 1898 e il 1912, che costituisce uno dei testi di poesia più importanti del secolo scorso. Quest'opera rinnova profondamente la letteratura francese ed è oggi considerata il capolavoro di Apollinaire insieme con lo splendido "Calligrammi" (1918).
Fra le altre opere in prosa si ricordano "Il poeta assassinato" (1916), raccolta di novelle e racconti tra il mitico e l'autobiografico, ispirati alle esperienze sul fronte della prima guerra mondiale, e il dramma "Le mammelle di Tiresia" (scritto nel 1903 e pubblicato nel 1918), nell'introduzione del quale per la prima volta compare la definizione di un'opera surrealista.
Muore a Parigi il 9 novembre 1918.
Aforismi
«Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere.»
«Gli artisti sono soprattutto uomini che voglioni diventare inumani.»
«L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio.»
«L'amore è libero, non è sottomesso mai al destino.»
«La geometria è per le arti plastiche quello che è la grammatica per l'arte dello scrittore.»
«Le malattie sono le vacanze dei poveri.»
«Una struttura diventa architettonica, e non scultorea, quando i suoi elementi non hanno più la loro giustificazione nella natura.»
«Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.»
fonte:
http://biografie.leonardo.it

Il sole non ti serve per vedere perchè tu luce sei in mezzo al buio...(Lucia Di Iulio)
-
Beldanubioblu
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: sab set 24, 2005 6:59 pm
- Località: Triginto/Mediglia (Milano)
Messaggio
da Beldanubioblu » mer apr 12, 2006 5:04 pm
Amica mia penso a te
Amica mia penso a te
Al tuo color di sole alla tua grazia
La casa è vuota da quando il mio raggio di sole
È andato a tuffarsi in mare
Se vedi i sommergibili
Di' loro che t'amo
Se le nubi s'addensano
Di' loro che t'adoro
Se la mareggiata infuria sugli scogli della riva
Di' agli scogli che sei la mia pietra preziosa
Se qualche granello di sabbia brilla tra i mille granelli
di sabbia della spiaggia
Digli che sei la sola gemma che amo
Quando vedrai il postino
Digli con quanta impazienza aspetto le tue lettere
Ti mando mille baci mille carezze
Che ti raggiungeranno come le parole raggiungono
l'antenna del telegrafo senza fili
Se vedi dei feriti
Digli che la mia sola ferita è quella che hai inferto
al mio cuore
Se a volte pensi pensa che il mio pensiero è sempre
con te
E che t'adoro.

Il sole non ti serve per vedere perchè tu luce sei in mezzo al buio...(Lucia Di Iulio)
-
Beldanubioblu
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: sab set 24, 2005 6:59 pm
- Località: Triginto/Mediglia (Milano)
Messaggio
da Beldanubioblu » ven giu 23, 2006 6:58 pm
IL CANTO D'AMORE
Ecco di cosa è fatto il canto sinfonico dell'amore
C'è il canto dell'amore di un tempo
Il rumore dei baci sperduti degli amanti illustri
I gridi d'amore delle mortali violate dagli dèi
Le virilità degli eroi favolosi erette come pezzi contraerei
L'urlo prezioso di Giasone
Il canto mortale del cigno
E l'inno vittorioso che i primi raggi del sole hanno fatto cantare a
[Memnone l'immobile
è il grido delle Sabine al momento del ratto
Ci sono anche i gridi d'amore dei felini nelle giungle
Il rumore sordo delle linfe montanti nelle piante tropicali
Il tuono delle artiglierie che compiono il terribile amore dei popoli
Le onde del mare dove nasce la vita e la bellezza
C'è là il canto di tutto l'amore del mondo

Il sole non ti serve per vedere perchè tu luce sei in mezzo al buio...(Lucia Di Iulio)
-
Beldanubioblu
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: sab set 24, 2005 6:59 pm
- Località: Triginto/Mediglia (Milano)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite